Attraverso la valutazione è possibile misurare l'efficacia e l'efficienza di un percorso di Studi. Il contesto informativo sui percorsi universitari è molto ampio e articolato. Di seguito vengono proposte tre diverse indagini che esprimono le opinioni degli studenti sulle attività didattiche, dei laureandi sul processo formativo e dei laureati sulla loro collocazione nel mondo del lavoro dopo il conseguimento del titolo.
Valutazione della didattica da parte degli studenti
E' possibile vedere anche i risultati sulla valutazione della didattica dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Geologiche espressa dagli studenti iscritti.
Valutazione dei laureandi dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Geologiche
AlmaLaurea è un servizio gestito da un Consorzio di 64 Atenei italiani con il sostegno del MIUR, che rende disponibili online in curriculum vitae dei laureati e si pone come punto d'incontro fra Laureati, Università e Aziende, per facilitare l'accesso dei giovani al mondo del lavoro, agevolare le aziende nella ricerca del personale, minimizzare i tempi di incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato.
Il Profilo dei laureati presenta la fotografia del capitale umano uscito dall'Università, attraverso l'analisi di alcuni aspetti importanti, quali origine sociale, studi secondari superiori, condizioni di studio, regolarità negli studi, valutazione dell'esperienza universitaria, conoscenze linguistiche e informatiche, prospettive future.
Valutazione dei laureati dei Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie Geologiche
La Condizione occupazionale dei laureati monitora, invece, l'inserimento lavorativo dei laureati, fino ai primi cinque anni successivi al conseguimento del titolo ed è uno strumento molto utile per valutare l'efficacia del sistema universitario e misurare l'apprezzamento del mondo del lavoro nei confronti dei laureati.
Schede di Monitoraggio (SMA)
Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) 2023/2024 – LM74
Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) 2022/2023 – LM74
Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) 2021/2022 – LM74
Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) 2020/2021 – LM74
Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) 2019/2020 – LM74
Rapporto di riesame ciclico
LM74_rapporto_riesame_ciclico_magistrale_2023
LM74_rapporto_riesame_ciclico_magistrale_2017
Comitato di Indirizzo (Parti Interessate) - B035 & B103
Prof.ssa Veronica Tofani (Presidente)
Prof. Emanuele Marchetti
Prof. Claudio Natali
Dott. Massimo Comedini (Italferr)
Dott. Francesco Baccarin (ENEL GreenPower)
Dott. Benedetto Burchini (Tri+Geo)
Dott. Riccardo Pizzi (Pizzi Terra srl)
Dott. Massimo Gasparon (EIT RawMaterials GmbH)
Dott. Raffaele Battaglini (Terre Logiche)
Prof.ssa Paola Papini (ANISN Firenze)
Dott. Domenico Granieri (INGV)
Dott.ssa Letizia Vita (ISPRA)
Dott.ssa Daria Duranti (Ordine dei Geologi della Toscana)
Dott. Massimo Baglione (Regione Toscana)
2025_03_06_Verbale Comitato Indirizzo
2024_02_09_Verbale Comitato Indirizzo
ULTIMO AGGIORNAMENTO
03.04.2025